Progetto “Casa Famiglia”

Il rifugio offre un ambiente con caratteristiche socio-riabilitative che si attuano per mezzo di attività finalizzate all’arricchimento ed il rafforzamento delle capacità delle persone attraverso laboratori mirati, svolti in ambito agricolo e connessi, sotto la supervisione di personale specializzato.

Il progetto ha l’intento di attuare un intervento innovativo di inclusione sociale delle persone con diversi tipi di disagio o problemi di integrazione, basato sull’abilitazione, lo sviluppo delle capacità e l’accompagnamento all’autonomia di vita, da realizzarsi attraverso i percorsi terapeutici a contatto con gli animali ed i cicli naturali della Terra.

Finalità ed Obiettivi

  • Realizzare attività armonizzate ai ritmi di pensiero e di azione dei beneficiari;
  • Stimolare, attraverso lo svolgimento di esperienze concrete positive, il senso di autostima e di efficacia personale, sulle base di percorsi individualizzati e flessibili;
  • Promuovere la sperimentazione di vincoli di solidarietà e di aiuto reciproco tra i beneficiari, trasformandoli da ricettori passivi di cure in agenti attivi di cambiamento attraverso la presenza di una vita comunitaria basata su modelli di cooperazione e accudimento;
  • Rielaborare il modello di allevamento di animali da cortile non finalizzato alla produzione ed allo sfruttamento, ma piuttosto all’aspetto socioculturale e terapeutico tramite l’accudimento come forma di responsabilità e relazione;
  • Favorire l’integrazione reale tramite attività in agricoltura ed attività collaterali come la trasformazione e vendita dei prodotti;
  • Rendere idonee allo svolgimento dei laboratori terapeutici previsti nel progetto strutture e aree agricole in disuso, riqualificandole;
  • Collaborare in rete con le altri rifugi, con le scuole, associazioni, istituzioni del territorio, ecc.

Modalità di intervento e programma di lavoro

Gli obbiettivi e le finalità sopraindicate verranno sviluppate e messe in atto attraverso una serie di  laboratori e incontri che si alterneranno su un calendario condiviso:

  1. sessioni di ortoterapia (attività accompagnata di coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e frutti);
  2. sessioni di accudimento animali (osservare, capire e soddisfare le esigenze degli animali del rifugio);
  3. attività guidata in cucina e trasformazione prodotti (pasta, pasticceria semplice, marmellate, pane e pizza);
  4. attività di preparazione alla vendita e vendita prodotti (merceologia, confezionamento ed etichettatura).

Per il percorso terapeutico l’intento è di sviluppare soprattutto delle abilità che saranno utili alla gestione della vita quotidiana.

I valori terapeutici dei laboratori proposti:

Laboratorio di ortoterapia

  • possibilità di seguire lo scorrere delle stagioni
  • imparare ad aspettare
  • riflessioni sui cicli vitali
  • stimolazione sensoriale
  • possibilità di incanalare l’energia verso attività positive (es. zappare, piantumare, raccogliere la legna, ecc.)
  • lavori routine ma vari rispetto al periodo dell’anno
  • possibilità di migliorare la motorietà, collaborazione con gli altri.

Laboratorio di accudimento e attività con gli animali

  • stimolazione della capacità di pianificazione
  • controllo delle emotività
  • collaborazione con altre persone
  • coordinazione motoria
  • prendersi cura di qualcuno, senso di responsabilità
  • conoscenza delle esigenze di altri esseri viventi
  • riflessioni sui cicli vitali

Laboratorio di cucina e trasformazione prodotti

  • ambiente socializzante
  • attività concrete, molto manuali, gratificanti
  • collaborazione con altre persone
  • sviluppo di autonomia
  • replicabile presso la propria abitazione

Laboratorio di preparazione alla vendita e vendita prodotti

  • vedere il risultato finale dei sforzi di lavoro
  • contatto/integrazione con gli abitanti del territorio (mercatini, consegne, vendita diretta, ecc.)
  • imparare a conoscere il valore dei prodotti e del denaro
  • il momento di integrazione reale tramite l’attività produttiva

Elaborazione in rete del progetto

I percorsi terapeutici dei ragazzi e delle ragazze vengono valorizzati anche nel contesto di alcuni eventi come ad esempio degli Open Days dedicati, che prevedono l’apertura al pubblico del rifugio, dove i ragazzi partecipano attivamente sia alle preparazioni dell’evento, sia alle attività durante l’evento, occupandosi delle visite guidate e della vendita dei prodotti.

C’è, inoltre, l’opportunità dell’apertura al pubblico del punto ristoro, nel quale si possono degustare i menù preparati con i prodotti dei laboratori.

Durante gli Open Days le ragazze ed i ragazzi vengono naturalmente integrati lavorando in team con i volontari (che accorrono numerosi per tali eventi) ed i genitori loro e dei loro compagni. 
Si prevede inoltre una vendita dei prodotti della terra e dei lavorati ad alcuni ristoranti del nostro territorio dove la consegna diretta dà la possibilità di presentare i ragazzi come produttori e quindi come persone che danno un contributo valido alla nostra società.

Monitoraggio e verifica

Le fasi di monitoraggio e verifica seguiranno l’intero progetto, attraverso il confronto e scambio con tutti i soggetti coinvolti; a tal fine si prevedono incontri periodici con le diverse figure professionali coinvolte in modo da monitorare costantemente le diverse fasi progettuali ed eventualmente predisporre ulteriori miglioramenti in base alle richieste ed esigenze di tutti i soggetti coinvolti nel progetto.

IMG_1001