L’aiuto a metà: come uccidere per soffocamento

Mohamed è un ragazzo di 16 anni, arrivato qualche tempo fa a Lampedusa per mezzo di uno dei tanti barconi della morte. E’ fuggito dall’Egitto in fiamme, per cercare fortuna e salvarsi la pelle verso quella terra chiamata Europa che da tanti viene considerata un buon posto dove trovare lavoro, per farsi una famiglia e guadagnare qualche soldo in più da mandare nella terra natia ai parenti. Continua a leggere

La nuova sostenibilità alimentare per la FAO

La FAO dichiara di aver trovato la soluzione a tutti i problemi di sostenibilità ambientale e accesso alle risorse alimentari. In un articolo – alquanto sconclusionato – dichiara che per scongiurare la fame nel mondo, per garantire cibo agli animali negli allevamenti e per risolvere il conseguente problema dei liquami la soluzione è – signori e signore tenetevi forte – l’allevamento intensivo di insetti. Continua a leggere

25 gennaio 2013 – Cena di Autofinanziamento “Stop Cemento”

Il 25 gennaio è fissata una cena di autofinanziamento al centro sociale Ipò di Marino (RM) per le attività dell’Assemblea Contro la Cementificazione.

L’Assemblea contro la Cementificazione si riunisce ogni lunedì alle 21.30 presso i locali dell’associazione “Utopia Rossa” a S.Maria delle Mole (Marino), in via S.Paolo Apostolo 19. Continua a leggere

Nuovo Piano rifiuti Lazio: solo un elenco di impianti, mentre l’unica riduzione è quella della raccolta differenziata

II 13 dicembre u.s., alla presenza del presidente della Giunta regionale Zingaretti e dell’assessore all’Ambiente Civita, e’ stato presentato uno studio redatto dalla Confservizi Lazio (Associazione regionale delle Imprese e degli Enti che gestiscono servizi pubblici locali) e finalizzato all’analisi della situazione della gestione dei rifiuti nel Lazio. Continua a leggere

Nuovo Piano rifiuti Lazio: solo un elenco di impianti, mentre l’unica riduzione è quella della raccolta differenziata

II 13 dicembre u.s., alla presenza del presidente della Giunta regionale Zingaretti e dell’assessore all’Ambiente Civita, e’ stato presentato uno studio redatto dalla Confservizi Lazio (Associazione regionale delle Imprese e degli Enti che gestiscono servizi pubblici locali) e finalizzato all’analisi della situazione della gestione dei rifiuti nel Lazio. Continua a leggere

Rifiuti e piano regionale nel Lazio: avanti con discariche ed inceneritori

Si è tenuto venerdì 13 dicembre 2013 a Roma presso il palazzo della Regione Lazio il convegno intitolato “Rifiuti e piano regionale nel Lazio: dallo scenario all’attuazione”, organizzato dalla Confservizi Lazio ed dalla Camera di Commercio di Roma. Al convegno sono intervenuti Lorenzo Tagliavanti (presidente Camera di Commercio di Roma), Michele Civita (assessore alle politiche del territorio, mobilità e rifiuti della regione Lazio), Giuseppe Labarile (presidente Confservizi Lazio), Stefano Leoni (fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), Andrea Sbandati (Ti-forma), Nicola Zingaretti (presidente Regione Lazio). Continua a leggere

Guerrilla gardening all’Istituto Comprensivo Padre Romualdo Formato di Roma

Dove non arriva il buonsenso delle amministrazioni pubbliche, arriva la forza della solidarietà. L’Istituto Comprensivo Padre Romualdo Formato di via Ardeatina a Roma, lasciato nella totale incuria da parte del Municipio IX (ex XII), si stava lentamente traformando in un angolo di foresta, con siepi ormai ad inglobare panchine e scivoli dei bambini, pavimentazione completamente ricoperta da terriccio e detriti, tombini divelti, arbusti oltre il metro al posto del prato. Solo l’intervento di alcuni attivisti ha potuto porre fine a questo scempio avallato dall’amministrazione pubblica.  Continua a leggere

Giù le mani dal territorio!

Da ormai più di due anni, l’Assemblea contro la Cementificazione è presente nel territorio comunale marinese, specie nelle sue frazioni, sviluppando l’opposizione popolare alla megalottizzazione da un milione di mc prevista dalla coppia Palozzi-Polverini su 280 ha di agro romano residuo, ubicato tra l’abitato di Santa Maria e Via del Divino Amore, in ossequio agli interessi economici del palazzinaro Parnasi e di altri costruttori minori, e a scapito della qualità della vita delle locali comunità. Continua a leggere

Cacciata di Priebke da Albano Laziale

Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti
riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne
che per due inverni ti sfidarono
non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire.Ma soltanto col silenzio del torturati
più duro d’ogni macigno
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono
per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
Resistenza.Piero Calamandrei