Manifestazione nazionale a Roma – 12 Aprile 2014 da Porta Pia: NoTroika! Contro precarietà e austerità!
I DIRITTI SI CONQUISTANO A SPINTA!!!
ASSEDIAMO il governo Renzi! Ribaltiamo il “Jobs Act”! CASA – REDDITO – DIGNITA’ PER TUTT@!
TUTT@ a ROMA!
In quest’ultimo anno a Roma la lotta per il diritto all’abitare ha costruito molto, con iniziative simboliche ma soprattutto con iniziative di riappropriazione reali che hanno appagato il bisogno della casa per centinaia di famiglie. Dal 6 Dicembre 2012 ad oggi, abbiamo dato vita a più di 30 occupazioni abitative dichiarando guerra a chi mette in forse le nostre vite; dichiarando guerra a tutte le amministrazioni che preferiscono accontentare i palazzinari piuttosto che risolvere un’emergenza abitativa dilagante. I famosi tsunami tour che sono stati prodotti nei mesi a seguire hanno spiazzato la città perchè contemporaneamente decine e decine di palazzi sono stati aperti per liberare il tempo e lo spazio delle persone, per riappropriarsi, in maniera indiretta, di quel reddito assente dalle nostre tasche, in un sistema dove a controllarci è la moneta . Abbiamo riconquistato una vita migliore, a partire non solo dal fatto che fosse possibile da quel momento non pagare più un affitto, ma occupare le case significa darci la possibilità di avere più spazio da condividere insieme ai nostri familiari e amici e più tempo da sottrarre ai doppi e tripli lavori che siamo costretti a fare per sopravvivere. Abbiamo scelto lo slogan tsunami tour perchè ironicamente volevamo sottolineare che da sempre chi si riappropria delle case in questa città è contro la casta, contro la classe dirigente di questo paese, però preferisce costruire un rifiuto dal basso, costringendo chi dovrebbe a prendersi le proprie responsabilità nei confronti del territorio e nei confronti dell’intero paese. Pensiamo che produrre opposizione significhi produrre conflitto: manifestare incompatibilità e riappropriarsi di ciò che ci spetta. I movimenti per il diritto all’abitare, infatti, ad oggi sono molto di più e acquisiscono forza, insieme ad alte componenti, nel dire chiaramente che sono movimenti contro l’austerity, contro la crisi. Le iniziative romane hanno fatto molto altro, hanno dato tanta forza alle altre città che hanno moltiplicato le occupazioni di case la dove un movimento di lotta per la casa già esisteva, o hanno fatto nascere nuovi movimenti territoriali per il diritto all’abitare e contro la precarietà. Insieme infatti, con la grande sollevazione del 19 ottobre, non siamo riusciti solo a porre la questione a livello locale ma abbiamo interrogato il Ministro Lupi dicendogli che le risorse per l’edilizia popolare, per il risanamento degli edifici scolastici e degli alloggi universitari esistono ma sono nel posto sbagliato, destinati alla costruzione del tav di cui nessuno, valligiani e non, ne vuole la realizzazione. In quella piazza non abbiamo portato solo, e scusateci se è poco, la forza delle lotte sociali con tutte le anime che la compongono abbiamo portato in piazza l’emergenza casa, il no al tav, il no al muos, gli studenti, i precari e abbiamo messo in contraddizione quella classe dirigente che basa il suo potere sulla distribuzione diseguale della ricchezza. Ne usciamo infatti convinti che non esistono trattative possibili su messaggi così netti, che la loro inadeguatezza non è curabile sostituendoci a loro ma che invece continueremo per la strada del conflitto a non rassegnarci alla miseria e alla morte che ci stanno preparando.
Vediamo in questi giorni finalmente arrivare una delibera regionale con un piano di emergenza straordinario che abbiamo strappato lottando in questi mesi, ma si parla pur sempre di briciole, si parla veramente di un granello di sabbia nel deserto che non è in grado neanche di mettere una pezza su quella che è la disastrosa emergenza abitativa a Roma. Se qualcuno ha pensato che saremmo “stati buoni” grazie a questa delibera lo avvisiamo fin da subito che ne diamo una lettura ben diversa, se non opposta, e cioè che probabilmente siamo solo all’inizio e che dobbiamo continuare su questo livello e per un allargamento della lotta.
Dirsi un movimento contro la crisi e contro l’austerity vuol dire proprio questo, essere all’altezza di una fase che ci rendiamo conto quanto sia complicata e difficile da capire, nella frammentazione più totale e con un malcontento diffuso, in cui dare la risposta adeguata non è facile. Rivendichiamo reddito e casa per tutti e tutte nella misura in cui abbiamo tutta l’intenzione, e già l’abbiamo dimostrato, di riprenderceli e non di stare a guardare; di aspettare in fila agli uffici dell’ater piuttosto che qualcuno di illuminato scriva una delibera più o meno vantaggiosa. Sappiamo che in questa città come in tutto il paese “i diritti si conquistano a spinta” e non c’è diritto e non c’è legge che difende le nostre vite tranne le nostre braccia, le nostre gambe e la nostra concreta autodeterminazione e abbiamo ancora tanto da fare. Convinti anche che essenziale in questo processo è la nostra capacità soggettiva di ridisegnare i confini di quello che ci è concesso, osiamo attraversarne la soglia e conquistare quel mondo inesplorato e tutto da costruire che rappresenta l’alternativa che vorremmo.
PULLMAN PER RAGGIUNGERE ROMA
ALESSANDRIA
Appuntamento ore 5.00 in Piazza Garibaldi. Per prenotare il pullman si può scrivere ad alessandriainmovimento@gmail.com oppure contattare il 349772941. Costo del viaggio 25 euro
BARI
Per info ed adesioni invia una mail a 12aprilebari@canaglie.net
BENEVENTO
Partenza ore 9 dalla pompa di benzina Eni, Via Napoli (Rione Libertà). Contributo di 5€ per le spese.
Per info contattare: 389-0285058
BERGAMO
Puntello ore 3.45 piazzale malpensata, partenza tassativa ore 4.30. Costo del pullman: 20€
Contattare i numeri di telefono (3315290090 – 3487286107 – 3335038698 ) per confermare la presenza.
BOLOGNA
Appuntamento h 5.00 all’autostazione
Costo del biglietto 20 euro.
Per info e prenotazioni chiama il 3899328870 o scrivi sul profilo FB del Laboratorio Crash!
BRESCIA
ore 5.00 al CSA Magazzino47
Sottoscrizione a partire da 20 euro a persona, andata e ritorno.
CASERTANO
Contattateci sulle pagine o passate al CSOA TEMPO ROSSO (Pignataro)
o allo Spazio CALES (Sparanise)
COSENZA
Ore 5.00
per info e prenotazioni
cell: 3490726439 – 3396951018
e-mail: rialzo@autistici.org
CREMONA
concentramento ore 04.00 davanti al CSA Dordoni, via Mantova 7A (ex foro Boario), per prenotare i posti o avere informazione scrivere in privato alla pagina facebook del comitato antisfratto cremona oppure inviare una mail nosfratti.cr@gmail.com
FIRENZE
Numero per info e prenotazioni: 3896619215
MASSA e VIAREGGIO
Partenze da Massa (davanti a Giovannelli,parcheggio Carrefour,di fronte all’autostrada) e Viareggio (di fronte alla cittadella del carnevale)
per prenotazioni e info
3386547373 (massa)
3475004469 (viareggio)
MILANO
meetpoint dalle 20 a SMS piazza stuparich 18 partenza ore 24.00
costo 30 euro numero 3272937274
NAPOLI
Zero81 – Aula flex – Quarto Mondo
Partenza sabato 12 aprile alle 10.00 da Piazza Garibaldi, Hotel Terminus.
Info e biglietti autobus per Roma durante la serata del 4 aprile a palazzo giusso (orientale Napoli) oppure:
Zer081 (Largo Banchi Nuovi)
Aula Flex (Orientale – palazzo Giusso)
Aula Lp (Facoltà di Lettere – Porta di Massa)
Quarto mondo (Via Dorando Petri, Quarto NA)
Lido Pola (via Coroglio 49)
Info e contatti: 3460782538
Clash City workers
Partenza ore 09:00 – Hotel Ramada
via Galileo Ferraris (alle spalle della stazione centrale)
Info biglietti bus: 3331309197
PADOVA
Per info ed adesioni invia una mail a: clash.nordest@gmail.com
PALERMO
appuntamento alle ore 22 del giorno 11 di fronte alla stazione Orleans. Costo del biglietto 30€. Per info e prenotazioni 3899981308.
PARMA
Ore 5 parcheggio di Largo Cesare Beccaria. Prezzo indicativo 30€
Per info ed adesioni: DirittiInCasa
PISA
Ore 7.00
per info costi, orari e prenotazioni chiamare al 3271440865
ROMAGNA (RAVENNA e CESENA)
h 6.00, Piazza N. Vacchi, Ravenna
h 6.30, Ippodromo, Cesena
Costo del biglietto 20 euro a/r.
Per info e prenotazioni chiama il 339 77 51 604 o scrivi sul profilo FB del Collettivo Autonomo Studentesco Ravenna!
Evento FB
SALERNO
Per informazioni ed adesioni contattaci attraverso un messaggio di posta oppure chiama il numero 373 81 63 975
su facebook : Rivolta la città
TORINO
20 euro per gli/le studenti/esse, qualcosa di più per tutti gli altri
dove acquistarli:
Terzo Piano Biblioteca Autogestita
Senza Pazienza Infoshop, via Artisti 13/a (dalle h 17 lun-ven)
csoa Askatasuna (mart sera h 21.30)
Sportello Casa Pietra Alta (tutti i martedì dalle h 19)
tel. 3476577844
VAL SUSA
Per info e prenotazioni telefonare al 3462278201
VERONA
Per info ed adesioni invia una mail a: azioneantifavr@bastardi.net