Archivi categoria: Animalia

Lunedì 31 Marzo 2014: Il Grattacielo ospite a Radio OndaRossa (87.9 fm)

Lunedì 31 marzo 2014, Il Grattacielo sarà ospite, in collegamento telefonico, della trasmissione RadiOpossum di Radio OndaRossa. Parleremo del progetto, di come è nato, quali sono gli obiettivi che ci siamo dati e le pratiche intraprese per realizzarli. Continua a leggere

Antispecismo, decrescita, ecologismo: tre parti di un intero inesistente

Ora, noi sappiamo che l’antropocentrismo nacque come razionalizzazione (in senso propriamente psicanalitico) di certe pratiche produttive che implicavano uno sfruttamento e un dominio cruento delle forme di vita non umane, pratiche a loro volta strettamente correlate alla produzione alimentare, e che tale prassi del dominio (e relativa cultura) fu la base di quella che ben presto sarebbe diventata la società della crescita. Ecco dunque che non mettere in discussione una visione antropocentrica dei rapporti con il mondo vivente non umano implica non mettere in discussione le norme di comportamento (in questo caso alimentari) che quella visione giustifica. Si gira intorno al problema evitando accuratamente di andare alla radice di esso. Anche a costo dell’incoerenza, che in ogni caso nessuno vede, senza che con ciò venga meno la buona fede, poiché la psiche umana mette a disposizione una nutrita serie di strumenti di difesa che garantiscono a priori tale cecità.

Continua a leggere

Antispecismo, decrescita, ecologismo: tre parti di un intero inesistente

Ora, noi sappiamo che l’antropocentrismo nacque come razionalizzazione (in senso propriamente psicanalitico) di certe pratiche produttive che implicavano uno sfruttamento e un dominio cruento delle forme di vita non umane, pratiche a loro volta strettamente correlate alla produzione alimentare, e che tale prassi del dominio (e relativa cultura) fu la base di quella che ben presto sarebbe diventata la società della crescita. Ecco dunque che non mettere in discussione una visione antropocentrica dei rapporti con il mondo vivente non umano implica non mettere in discussione le norme di comportamento (in questo caso alimentari) che quella visione giustifica. Si gira intorno al problema evitando accuratamente di andare alla radice di esso. Anche a costo dell’incoerenza, che in ogni caso nessuno vede, senza che con ciò venga meno la buona fede, poiché la psiche umana mette a disposizione una nutrita serie di strumenti di difesa che garantiscono a priori tale cecità.

Continua a leggere

Antispecismo, decrescita, ecologismo: tre parti di un intero inesistente

Ora, noi sappiamo che l’antropocentrismo nacque come razionalizzazione (in senso propriamente psicanalitico) di certe pratiche produttive che implicavano uno sfruttamento e un dominio cruento delle forme di vita non umane, pratiche a loro volta strettamente correlate alla produzione alimentare, e che tale prassi del dominio (e relativa cultura) fu la base di quella che ben presto sarebbe diventata la società della crescita. Ecco dunque che non mettere in discussione una visione antropocentrica dei rapporti con il mondo vivente non umano implica non mettere in discussione le norme di comportamento (in questo caso alimentari) che quella visione giustifica. Si gira intorno al problema evitando accuratamente di andare alla radice di esso. Anche a costo dell’incoerenza, che in ogni caso nessuno vede, senza che con ciò venga meno la buona fede, poiché la psiche umana mette a disposizione una nutrita serie di strumenti di difesa che garantiscono a priori tale cecità.

Continua a leggere

Pattrice Jones al Grattacielo

Domenica scorsa Pattrice Jones è venuta a far visita al rifugio dandoci preziosi consigli sulla conduzione e sistemazione dei i nostri ospiti.
Ci ha incoraggiato e spronato nel portare avanti questa iniziativa, difficile, ma importante per la battaglia di liberazione totale.

Sabato 15 marzo 2014: Conferenza “Introduzione all’antispecismo”

La crisi assume oggi forme diverse ma ugualmente globali e distrutive configurandosi come una crisi di sistema: economica, sociale, politica, ecologica. I movimenti che oggi contestano l’esistente sembrano quindi sempre più prendere coscienza della necessità di articolare le proprie critiche per combattere dei meccanismi di potere che, a fronte delle tante contraddizioni, producono un sistema unitario di dominio e sfruttamento. Quali sono i pilastri di questo sistema? Che ruolo svolge la violenza sugli animali negli attuali assetti di potere? E in che modo l’ecologia e l’antispecismo possono contribuire alla nascita di una società solidale, egualitaria e non-violenta?
Continua a leggere

Un nuovo rifugio per animali alla Falcognana

Roma – La scorsa estate, dalla lotta contro la nuova discarica di Roma alla Falcognana, sono nate amicizie, progetti ed iniziative volte al miglioramento delle condizioni del territorio e di chi lo vive. In particolare l’incontro tra alcuni presidianti ha dato vita ad un gruppo affiatato ed attivo che in pieno spirito solidale ha iniziato a darsi da fare oltre al perimetro del fronte anti discarica. Continua a leggere