Archivi categoria: Attualità

13-14-15 Giugno 2014 – ROMA: Il Grattacielo al VEGinROME

Ci siamo anche noi con il progetto Il Grattacielo!

Ospiti di Per Animalia Veritas, insieme all’Assemblea Contro la Cementificazione di Marino e le sue frazioni, siamo presenti con un gazebo informativo al VEGinROME 2014.

Vieni a trovarci! Puoi trovare materiale sul progetto, sullo scempio della cementificazione selvaggia dell’Agro Romano, e potrai informarti sulla nuova sulla campagna Liberi con una firma.

Ti aspettiamo!  Continua a leggere

Fosso Appia Antica - Santa Maria delle Mole

Aiuta il tuo territorio

Santa Maria delle Mole, Ciampino, Pavona, loc. Falcognana, Mugilla, Divino Amore, sono aree interessate dal bacino idrico del Tevere. Sono territori solcati da fossi naturali che distribuiscono acqua nelle campagne fornendo ambienti idonei alla vita. Continua a leggere

Le missioni di pace italiane: chi semina vento raccoglie tritolo

Quello che sappiamo su Nassiriya è una missione di pace che hanno fatto i nostri militari italiani in Iraq, ce l’hanno raccontato centinaia di servizi giornalistici e anche una fiction interpretata da Raoul Bova. I compiti erano chiari: mantenere la pace nel popolo iracheno, distribuire viveri di conforto, consegnare i medicinali, ricostruire le scuole, recuperare gli armamenti e sorvegliare i pozzi di petrolio. L’idea che ci siamo fatti è che in ogni quartiere di Nassiriya l’esercito italiano fosse sempre bene accolto, anche se il 12 novembre sempre del 2003, come un fulmine a ciel sereno, arriva un attentato a una nostra caserma.

Continua a leggere

12 aprile 2014: ROMA – Manifestazione Nazionale contro Precarietà e Austerity

Manifestazione nazionale a Roma – 12 Aprile 2014 da Porta Pia: NoTroika! Contro precarietà e austerità!

I DIRITTI SI CONQUISTANO A SPINTA!!!

ASSEDIAMO il governo Renzi! Ribaltiamo il “Jobs Act”! CASA – REDDITO – DIGNITA’ PER TUTT@!
TUTT@ a ROMA! Continua a leggere

Rapporto ISPRA 2014 sul consumo di suolo in Italia

La progressiva espansione delle infrastrutture e delle aree urbanizzate a bassa densità, che comportano un forte incremento delle superfici artificiali e dell’impermeabilizzazione del suolo, sono una realtà sempre più diffusa nel nostro paese. Tali dinamiche insediative non sono giustificate da analoghi aumenti di popolazione e di attività economiche. Il territorio e il paesaggio vengono quotidianamente invasi da nuovi quartieri, ville, seconde case, alberghi, capannoni industriali, magazzini, centri direzionali e commerciali, strade, autostrade, parcheggi, serre, cave e discariche, comportando la perdita di aree agricole e naturali ad alto valore ambientale, con un uso del suolo non sempre adeguatamente governato da strumenti di pianificazione del territorio e da politiche efficaci di gestione del patrimonio naturale.  Continua a leggere

Lunedì 31 Marzo 2014: Il Grattacielo ospite a Radio OndaRossa (87.9 fm)

Lunedì 31 marzo 2014, Il Grattacielo sarà ospite, in collegamento telefonico, della trasmissione RadiOpossum di Radio OndaRossa. Parleremo del progetto, di come è nato, quali sono gli obiettivi che ci siamo dati e le pratiche intraprese per realizzarli. Continua a leggere

Il nostro piantattack di primavera ed. 2014

Se credi che la natura non abbia bisogno di autorizzazioni, che il cibo debba smettere di essere merce, e che lo squallore e la sterilità del cemento vada combattuta, unisciti alla guerrilla: pianta un albero, degli ortaggi, dei fiori, erbe officinali. Pianta un seme nel cemento! Continua a leggere

Sgomberi per la società del decoro e l’uso politico della pubblica decenza

La società del decoro non ammette cose brutte. Non ammette la povertà, non ammette chi è diverso, non ammette i deboli e non ammette nulla che sia sotto al livello di ciò che la società civile definisce “decoroso”. Continua a leggere

Italcementi Colleferro, il business dei rifiuti e cementificazione dei territori

Anno nuovo, vita vecchia o progetti vecchi: Italcementi Colleferro ha ripresentato il 7 gennaio 2014 alla Regione Lazio presso l’Area di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) il suo vecchio, lucroso quanto pericoloso progetto: bruciare “fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane”, pneumatici fuori uso (PFU), residui di materie plastiche non clorurate. Continua a leggere