Archivi tag: speculazione edilizia

Cemento a gogò con gli imbecilli al governo del comune di Marino (RM)

Questa è l’urbanistica degli IMBECILLI DEL COMUNE DI MARINO (RM). Quella casa ad un piano, di fronte è sovrastata da una palazzina in costruzione e a lato una nuova palazzina in preparazione.
Qui è far west, l’amministrazione comunale ogni giorno da dimostrazione di avere stallatico nel cervello.

Continua a leggere

Giovedì 17 Luglio 2014: PRESIDIO STOP CEMENTO ALLA REGIONE LAZIO

Continua la mobilitazione per evitare la devastazione del nostro territorio. Proponiamo due incontri pubblici per costruire una manifestazione popolare alla Regione Lazio. Chiediamo all’amministrazione regionale l’annullamento delle delibere volute dalla giunta Polverini che autorizzano l’ennesima colata di cemento in un territorio che non può sostenere uno “sviluppo” urbanistico da 1 milione di metri cubi di cemento e 12mila nuovi abitanti. Continua a leggere

Fosso Appia Antica - Santa Maria delle Mole

Fossi che scompaiono per legge per lasciar spazio al cemento

Il 23 aprile 2014, la giunta regionale del Lazio ha approvato la Delibera proposta dall’Assessore alle Politiche del Territorio, Mobilità e Rifiuti, Michele Civita che, di fatto, elimina la tutela paesaggistica a 30 fossi basandosi su un Regio Decreto del 1910.

Continua a leggere

Rapporto ISPRA 2014 sul consumo di suolo in Italia

La progressiva espansione delle infrastrutture e delle aree urbanizzate a bassa densità, che comportano un forte incremento delle superfici artificiali e dell’impermeabilizzazione del suolo, sono una realtà sempre più diffusa nel nostro paese. Tali dinamiche insediative non sono giustificate da analoghi aumenti di popolazione e di attività economiche. Il territorio e il paesaggio vengono quotidianamente invasi da nuovi quartieri, ville, seconde case, alberghi, capannoni industriali, magazzini, centri direzionali e commerciali, strade, autostrade, parcheggi, serre, cave e discariche, comportando la perdita di aree agricole e naturali ad alto valore ambientale, con un uso del suolo non sempre adeguatamente governato da strumenti di pianificazione del territorio e da politiche efficaci di gestione del patrimonio naturale.  Continua a leggere

SABATO 22 MARZO 2014: PRESIDIO INFORMATIVO CONTRO LA CEMENTIFICAZIONE DI MARINO

Nel corso degli ultimi mesi sono state numerose le novità, a volte fortunatamente solo annunciate, riguardanti la gestione del territorio delle frazioni di Marino e delle aree limitrofe.

Si è trattato, in ogni caso, di interessi speculativi che rischiavano (e rischiano) di devastare centinaia di ettari di Agro Romano, inquinando le sue falde acquifere, distruggendo le evidenze archeologiche e andando, in generale, a peggiorare sensibilmente la qualità della vita di decine di migliaia di residenti attuali e futuri. Continua a leggere

Giù le mani dal territorio!

Questo paesaggio tra un po’ non esisterà più. Il comune di Marino (RM) preferisce fare cassa con la speculazione edilizia piuttosto che pensare al reale benessere dei sui cittadini. Milioni di metri cubi di cemento, tangenti, favori, ricorsi, malaffare, profitto, mescolati insieme per distruggere il territorio, avvelenare le falde, cementificare aree archeologiche, cancellare l’identità rurale, seppellire corsi d’acqua, disperdere la fauna.

Continua a leggere

Giù le mani dal territorio!

Da ormai più di due anni, l’Assemblea contro la Cementificazione è presente nel territorio comunale marinese, specie nelle sue frazioni, sviluppando l’opposizione popolare alla megalottizzazione da un milione di mc prevista dalla coppia Palozzi-Polverini su 280 ha di agro romano residuo, ubicato tra l’abitato di Santa Maria e Via del Divino Amore, in ossequio agli interessi economici del palazzinaro Parnasi e di altri costruttori minori, e a scapito della qualità della vita delle locali comunità. Continua a leggere