Archivi categoria: Sostenibilità

La grande schifezza: Rocca di Papa ed il Parco dei Castelli Romani

Rocca di Papa è uno dei comuni più caratteristici dei Castelli Romani. Si trova abbarbicato alla cima di Monte Cavo a dominare da Sud la Capitale. Nel suo comune si trova la sede del Parco dei Castelli Romani ed il suo territorio è in gran parte caratterizzato da foreste e territori selvaggi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Continua a leggere

Iniziativa disturbo caccia

Anche quest’anno è iniziata la stagione di caccia. Orde di “maschi” armati si riversano nelle nostre campagne uccidendo tutto ciò che si muove, che s‘invola, che corre, che vive.

Ogni esplosione che sentiamo è come se fosse un colpo sparato ai nostri figli ed alla nostra coscienza. Continua a leggere

Cemento a gogò con gli imbecilli al governo del comune di Marino (RM)

Questa è l’urbanistica degli IMBECILLI DEL COMUNE DI MARINO (RM). Quella casa ad un piano, di fronte è sovrastata da una palazzina in costruzione e a lato una nuova palazzina in preparazione.
Qui è far west, l’amministrazione comunale ogni giorno da dimostrazione di avere stallatico nel cervello.

Continua a leggere

13-14-15 Giugno 2014 – ROMA: Il Grattacielo al VEGinROME

Ci siamo anche noi con il progetto Il Grattacielo!

Ospiti di Per Animalia Veritas, insieme all’Assemblea Contro la Cementificazione di Marino e le sue frazioni, siamo presenti con un gazebo informativo al VEGinROME 2014.

Vieni a trovarci! Puoi trovare materiale sul progetto, sullo scempio della cementificazione selvaggia dell’Agro Romano, e potrai informarti sulla nuova sulla campagna Liberi con una firma.

Ti aspettiamo!  Continua a leggere

Una giornata al rifugio con i bimbi!

Domenica 18 maggio 2014 abbiamo passato una bellissima giornata insieme, con tanti amici, all’insegna della condivisione e della scoperta. Abbiamo riciclato, imparato, cucinato, il tutto all’insegna del rispetto del territorio, dell’ambiente naturale, riscoprendo un nuovo modo di vedere gli animali comunemente considerati “da reddito”.

Continua a leggere

Pericolosità agrofarmaci contro le lumache

La metaldeide è un agrofarmaco in libera vendita comunemente utilizzato nei giardini o negli orti. Comunemente utilizzata come componente principale nei lumachicidi e si presenta tipicamente sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre. Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle.

Continua a leggere

Le piante officinali del nostro territorio: Malva

La Malva è una pianta perenne molto diffusa nel nostro territorio. È una pianta officinale dalle diverse proprietà curative, in particolare antinfiammatorie e lenitive, oltre ad essere un lassativo naturale.  Continua a leggere

Fosso Appia Antica - Santa Maria delle Mole

Fossi che scompaiono per legge per lasciar spazio al cemento

Il 23 aprile 2014, la giunta regionale del Lazio ha approvato la Delibera proposta dall’Assessore alle Politiche del Territorio, Mobilità e Rifiuti, Michele Civita che, di fatto, elimina la tutela paesaggistica a 30 fossi basandosi su un Regio Decreto del 1910.

Continua a leggere

Fosso Appia Antica - Santa Maria delle Mole

Aiuta il tuo territorio

Santa Maria delle Mole, Ciampino, Pavona, loc. Falcognana, Mugilla, Divino Amore, sono aree interessate dal bacino idrico del Tevere. Sono territori solcati da fossi naturali che distribuiscono acqua nelle campagne fornendo ambienti idonei alla vita. Continua a leggere